Colpo di coda dell’inverno. Arriva l’ultima (?) neve di primavera
SABATO 14 MARZO 2015 – Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso su Cuneese, Torinese, Astigiano, Valle d’Aosta orientale, Biellese, Sesia e in parte soleggiato sul nord-ovest valdostano, alta montagna ed est Piemonte; tra pomeriggio e sera diviene più nuvoloso ovunque, ma restano schiarite tra Vercellese, Novarese e Verbano.
Precipitazioni: al mattino piogge deboli e sparse sulle zone montane di Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia con neve oltre i 1200-1300 metri; in giornata piogge un po’ più fitte sui rilievi cuneesi, al confine con la Liguria, deboli e isolate su rilievi torinesi e del Biellese e in serata qualche pioggia anche su pianura cuneese; quota neve in serata a 800-1000 metri.
Venti: pianura e collina: da deboli a moderati orientali
fondovalle: da deboli a moderati orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime in aumento (4/6 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra
500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (10/13 C
in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/7 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.
Cielo: nuvoloso
Precipitazioni: nelle prima parte della giornata piogge in prevalenza tra Cuneese e Torinese, specie su zone montane e pedemontane, più irregolari altrove e con neve oltre i 600 metri su Cuneese e 800 metri altrove; in giornata intensificazione ed estensione delle piogge e nevicate in calo a 300-400 metri su Cuneese, Cebano, Monregalese, 500-700 metri su Torinese e 700-900 metri altrove. Tendenza a nevicate abbondanti su Cuneese, zone montane e di alta collina torinesi.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali
fondovalle: moderati o forti orientali
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli orientali
Temperature: in calo nel corso della giornata (4/8 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra
500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri).
Cielo: nuvoloso
Precipitazioni: piogge estese, più intense tra Cuneese, Torinese, Valle d’Aosta orientale, Biellese, Sesia e Verbano; nevicate oltre 800-1000 metri, sui 600 metri su Cuneese.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali
fondovalle: moderati o forti orientali
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli orientali
Temperature: minime stazionarie (2/5 C in pianura e bassa collina; 0/2 C tra
500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (6/8 C
in pianura e bassa collina; 0/6 C tra 500 e 1000 metri; -1/0 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.
Cielo: nuvoloso
Precipitazioni: piogge ancora estese e intense, specie tra Cuneese, Torinese, Biellese, Valle d’Aosta orientale, con neve oltre i 1000-1200 metri.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali
fondovalle: moderati o forti orientali
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli orientali
Temperature: minime stazionarie (4/6 C in pianura e bassa collina; 1/4 C tra
500 e 1000 metri; -1/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (7/10 C
in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 1700 metri nelle ore centrali.