LavoroSenza categoria

Rosta, va in diretta tv il dramma dei licenziati con whatsapp

0 0
Read Time:2 Minute, 33 Second

Il  caso FRC di Rosta viene alla luce giovedì 11 marzo attraverso la prima pagina de La Valsusa. Gli ingredienti per la notizia ci sono tutti: 30 licenziamenti con l’irrituale metodo del messaggio whatsapp e poi un imprenditore che, da un giorno all’altro, sparisce nel nulla. A saperlo, prima di tutti, è il nostro giornale. E non è stato facile, per noi, trasformare in una notizia un fatto che, fino ad allora, dal 20 marzo, scorreva come un fiume carsico nel sottosuolo valsusino. 

E’ l’inizio della settimana scorsa quando alla  redazione del settimanale La Valsusa arriva la segnalazione. 

A farla, una dipendente che (com’è normale che sia in quel frangente) desidera rimanere anonima. “ Sa – spiega – non tutti i dipendenti sono d’accordo a “creare il caso”, c’è il timore di perdere anche quei pochi diritti che ci rimangono”. Insomma, bocche cucite. Tutto tace. Martedì 9 e mercoledì 10 è un susseguirsi di messaggi whatsapp, telefonate, sollecitazioni. La dipendente ci ha spiegato tutti i dettagli del caso: dai ritardi, ripetuti, nel pagare gli stipendi (“avevamo parecchie commesse dell’Azimut e il titolare della FRC Marco Broletto continuava a dirci che l’azienda aviglianese non pagava, cosa che non si è rivelata vera”, diceva la lavoratrice). 

Tutto nell’anonimato, ovviamente. Di certo c’era solo il nome dell’azienda e quello dell’imprenditore. E poi quel telefono della FRC che suonava invano alle nostre ripetute chiamate. 

Ma era ancora poco per rendere tutto pubblico. 

Intanto le ore passavano. E anche sul fronte sindacale non emergeva molto. Anche perché la dipendente in questione non aveva chiaro neppure a quale delle tre sigle sindacali si fossero rivolti i lavoratori per ottenere le loro spettanze: stipendi arretrati e trattamento di fine rapporto. E poi lo stesso fallimento che non risultava (né risulta ancora) avviato.

Le ore passano. 
Mercoledì pomeriggio riusciamo a capire che il sindacato a cui si sono rivolti è la Filctem Cgil. Riusciamo a contattare Massimiliano Mosca, uno dei dirigenti. “ Sono in riunione abbia pazienza, devo fare mente locale, in questo momento non ricordo”.
Il dubbio che sia tutto vero è sempre meglio averlo, non si sa mai. Ancora qualche telefonata. Poi Mosca richiama: “ Sì, ho verificato. Corrisponde. Le cose stanno proprio così. I lavoratori li seguiamo noi. E’ una vicenda incredibile, ma vera”. 
Togliamo l’embargo. La notizia può essere “sparata”. Lo merita. E il giorno dopo tutti la riprendono. I siti web, il telegiornale regionale e poi i tg nazionali. 
Ci vanno a nozze pure i quotidiani e i talk televisivi. 
Venerdì 12 si accendono le telecamere della “Vita in diretta” (Rai Uno). 
I lavoratori escono dal limbo e dimostrano a tutti di avere un corpo e un’anima. Parlano, rivendicano, protestano. E meno male che lo fanno. 
Davanti allo stabilimento ci sono anche i carabinieri. 
Il collegamento termina. 
La domanda rimane: che fine ha fatto Marco Broletto? E i diritti dei lavoratori che fine faranno? 

BRUNO ANDOLFATTO

About Post Author

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *