Bruzolo, 20 settembre: Giornata dell’Archeologia
L’ANTICA FUCINA
Collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, l‘antica fucina
è una delle più vecchie presenti su tutto il territorio piemontese. Il primo documento che ne attesta la presenza risale al 1282. È infatti di quell’anno una convenzione tra il Monastero di Montebenedetto ed il feudatario di Bruzolo Ugone Bertrandi per il prelevamento sulla montagna di San Giorio di legname destinato ad alimentare una fucina/fonderia a Bruzolo. La fonderia dei feudatari rimase attiva fino al 1720. La fucina passò alla famiglia Olivero con la vendita dei beni nel 1797. L’acqua della bealera azionava una ruota che diventava poi lo strumento per mettere in funzione il maglio della fucina.
La fucina è rimasta in funzione fino agli inizi degli anni ‘60 sempre sotto la proprietà della famiglia Olivero.
Ore 10-12.30 e 14.30-18, Visite con cadenza oraria.
Prenotazione obbligatoria:
Comune: Tel. 011.9637220 (int. 1 o 2)
Chiara Borgis: Tel. 333.2887257